Da venerdì 11 luglio fino a domenica 13 luglio, il Presidente della Croce Rossa Italiana Rosario Valastro ha attraversato la Toscana per incontrare le Volontarie e i Volontari della regione. La visita ha toccato vari punti della Toscana: Capalbio, Orbetello, Grosseto, Casciana Terme, Livorno, Marina di Pisa, Massa, Bagni di Lucca, Campo Tizzoro, San Macello Pistoiese, Quarrata, Vernio, Bagno a Ripoli, Siena e Arezzo. Tantissime tappe di un viaggio che ha portato Valastro  a toccare con mano l’operato del volontariato sul territorio, il rapporto che i Comitati hanno con la popolazione e le istituzioni. Presenti alle varie tappe anche il Presidente Regionale della CRI Toscana, Lorenzo Andreoni, accompagnato dal Vicepresidente Claudio Cibella e dalla consigliera Francesca Bulletti.

Nella giornata di sabato due sono stati gli appuntamenti principali: alle 8:30, a Marina di Pisa, presso IL Centro Operativo & Balneare della CRI di via Litoranea 68,  una cerimonia per ricordare Sandro Banchellini, il Volontario del Comitato CRI di Pisa, in servizio presso l’unità territoriale di San Giovanni alla Vena, venuto a mancare nel 2024, all’età di 48 anni, a seguito di un incidente stradale avvenuto mentre si stava unendo alle ricerche della nonna e del bimbo di cinque mesi scomparsi a Montecatini Val di Cecina a causa dell’alluvione che aveva colpito la zona. Successivamente, alle 17:15 a San Marcello Pistoiese, ci sarà la cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Comitato territoriale, in via Guglielmo Marconi 313. 

Nel tardo pomeriggio di sabato 12 luglio il Presidente Valastro ha fatto visita anche alla nostra sede del Comitato di Piana Pistoiese, dove ha incontrato il Presidente Gino Giuntini, il Consiglio Direttivo ed i volontari e le volontarie del Comitato, il Sindaco del Comune di Quarrata, Gabriele Romiti, e l’Assessore al Sociale del Comune di Quarrata, Mariavittoria Michelacci. 

Durante la visita, il Presidente Nazionale ha elogiato il Comitato per essere una realtà organizzata e lungimirante, che ha saputo mettere in campo risorse e competenze fondamentali nei momenti più critici, come le recenti emergenze idrogeologiche.
Grazie a un lavoro costruito nel tempo con visione e generosità, il Comitato si è dotato delle attrezzature necessarie per operare in emergenza e ha implementato una squadra di soccorso con unità cinofile, pronta ad agire con professionalità e tempestività.

“Il Comitato di Piana Pistoiese rappresenta un’eccellenza sul territorio – ha detto il Sindaco del Comune di Quarrata, Gabriele Romiti -. Voglio ringraziare tutti i volontari, perché in occasione delle ultime emergenze che hanno colpito il nostro territorio ho potuto toccare con mano cosa vuol dire non essere lasciati soli e poter contare sul supporto del volontariato. La grandezza di un uomo si misura da quello che fa per gli altri”.
“Ringrazio il Presidente nazionale per essere qui con noi oggi – ha aggiunto il Presidente del Comitato di Piana Pistoiese Gino Giuntini -. E’ davvero per tutti noi un grande onore averlo qui nella nostra sede”.

“Sono felice di essere qui nella vostra sede – ha dichiarato il Presidente nazionale Valastro – una sede di cui dovete essere orgogliosi per due motivi: in primo luogo per le parole che ha detto il sindaco, per l’apporto che come Croce Rossa date alla popolazione non solo in emergenza ma anche nei momenti ordinari, portando il vostro aiuto alla popolazione che ne ha bisogno. In secondo luogo, perchè ho visto una sede piena di materiale utilizzato per aiutare le persone in momenti di grande sofferenza, una sala operativa pronta per essere impiegata, le risorse e le attrezzature che riportano i segni del loro utilizzo ma tenute in ordine e ben sistemate”.
“Guardando queste attrezzature – ha aggiunto Valastro – ho pensato ai grandi sacrifici fatti dai volontari per raccogliere tutto questo, ai grandi sforzi per reperire le risorse necessarie per acquistarle. Ogni realtà è unica: ci sono i nostri sette Principi che ci uniscono, ma sono diverse le vulnerabilità ed i bisogni di ogni territorio: sta a noi avere la capacità di adattarsi e di comprendere  ciò che è necessario per la comunità, ricordandoci che noi siamo in cri per fare quello che serve ,non quello che ci piace”.
“L’eredità che abbiamo ricevuto è davvero grande – ha concluso il Presidente Nazionale Rosario Valastro-, adesso è nostra responsabilità prendere questa eredità e portarla avanti, tenendo presente che il nostro Emblema rappresenta cura, fiducia e protezione”.

Una grande emozione anche per il Vicepresidente Regionale Claudio Cibella che ha parlato a nome del Comitato CRI Toscana e che ha ringraziato il Presidente Giuntini, per essersi messo in gioco, il Consiglio Direttivo che lo supporta e tutti i volontari e volontarie che operano ogni giorno nel Comitato.

Copy link
Powered by Social Snap